Reportage del volontariato al bosco di Rogoredo

LEGGERE PER RITROVARSI
“Quando mi facevo, a volte, mi capitava di trovare libri in giro e li leggevo nei “momenti di stallo”. Qualsiasi fosse il genere mi dava la possibilità di concentrarmi su una cosa concreta, personale, tutta mia. Mi permetteva di immaginare una realtà diversa da quella che mi circondava.”
“Sai mi piace molto leggere, lo faccio a lume di candela, quando c’è buio e sono solo. Nella baracca dove vivo ho costruito un piccolo nascondiglio dove custodisco i miei libri.” Così ho conosciuto Alessio, un ragazzo che vive nel boschetto di Rogoredo, il bosco della droga alle porte di Milano.
Il boschetto di Rogoredo a Milano, adiacente alla stazione metropolitana della città, è una delle più grandi piazze di spaccio di tutta Europa. È un luogo pieno di ferite. Ma le persone che lo abitano, insieme ai demoni che si portano dentro, sono delle risorse straordinarie. Maurizio, Laura, Marco e gli altri, insieme ai volontari del bosco, hanno riletto i passi della Via Crucis di Gesù. Poi l’hanno commentata e ogni passo è stata per loro una scoperta. Per noi che leggiamo una testimonianza e un regalo straordinario
Grazie alla Libreria Tuttilibri-Formia domani sera le parole di speranza di #GemmaCalabresi, Roberta De Falco , Carlo Lucarelli , Giampaolo Morelli, Roberto Saviano , Susanna Tamaro, Folco Terzani e Tiziano Terzani arriveranno nelle ceste della nostra Libreria del bosco a #Rogoredo insieme alle dediche degli autori.
È stato emozionante vedere come, davanti a dei panini fumanti e squisiti, le persone fossero
consapevoli del fatto che quel cibo doveva bastare per tutti. Non è mai facile dire di no quando
qualcuno che ha fame chiede di poter mangiare ancora, non è facile tenere a mente che, purtroppo,
non esiste solo la persona che si ha davanti in quel momento e che ti guarda con dei giganteschi occhi
affamati.
Poco dopo è arrivata un’auto con tre ragazzi che hanno spontaneamente donato dei libri, per
sostenere il progetto ‘’Dona un libro al bosco’’, nato circa un anno fa e che sta suscitando molto
interesse a livello nazionale.
La Stazione di Rogoredo sta diventando luogo di ritrovo di tanti giovani, oggi però non sono solo quelli che disperati vagano per i sentieri alla ricerca di sostanze, ma anche loro coetanei che in questo “non luogo” cercano e trovano risposte al loro voler capire.
Nell’incontro organizzato dal Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta – Cisom alla stazione divenuta tristemente celebre per l’adiacente Boschetto, terra di nessuno nelle mani di spacciatori e disperati il racconto di storie di disperazione e speranza come quella della protagonista del romanzo “Alice e le regole del Bosco” di Simone Feder
I libri aiutano questi ragazzi a non smettere di sognare, di crescere e di scoprire realtà di cui appassionarsi, per avere nuovi obiettivi e nuove speranze, una nuova vita.